Istituto Comprensivo "Massimo Troisi" di San Giorgio a Cremano
Dati dell'Istituto:
codice scuola: NAIC8FD00X ____ codice fiscale : 9587100631 codice univoco ufficio : UF6G49
MAIL: _ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC: _ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sede legale: via Gianturco 75 - 80046 San Giorgio a Cremano
Direzione Amministrativa e uffici : via Pini di Solimene, 31 - 80046 San Giorgio a Cremano
L'Istituto Comprensivo Massimo Troisi è nato dalla fusione del 1° Circolo Didattico M. Troisi e della Scuola Media "G.Marconi" di San Giorgio a Cremano e istituto con decreto MIUR USR Campania a far data dal 1.9.2013
L'Istituto ha il fuflcro nella storia del 1° Circolo Didattico di San Giorgio a Cremano che è tra le scuole più antiche di San Giorgio a Cremano. Il plesso più antico è quello di via Gianturco intitolato dal 2006 al caro Massimo Troisi.
Negli anni settanta ed ottanta il comune di San Giorgio a Cremano è cresciuto molto in popolazione fino a divenire città grazie ad un'iniziativa del sindaco Ferdinando Riccardi e con una manifestazione svoltasi alla presenza dell'allora presidente della Camera onorevole Luciano Violante.
L' innovazione didattica è stata favorita dall'esistenza dei migliori programmi didattici europei che l'Italia aveva negli anni ottanta e novanta: i programmi della scuola elementare (1985) e gli Orientamenti educativi per la scuola dell'infanzia (1991).
Il processo metodologico e didattico ha visto numerose innovazioni anche supportate scientificamente come descritto analiticamente nel seguente file.
Di fatto il 1° Circolo Didattico era diventato sede di formazione, autoformazione e sperimentazione metodologica e didattica. Inoltre tanti docenti che sono stati in servizio presso il 1° Circolo fanno ancora riferimento al nostro lavoro per la loro formazione
L'attuale ISTITUTO COMPRENSIVO MASSIMO TROISI è costituito da vari edifici (plessi)
il plesso Gianni Rodari, il plesso Troisi, il plesso Loris Malaguzzi ed il plesso G. Marconi sono stati oggetto di interventi strutturali interni (corridoi ed aule) in base al progetto del MIUR denominato "SCUOLE BELLE"
il plesso Guglielmo Marconi è oggetto di interventi strutturali, secondo il piano PON FESR (ristrutturazione esterna edificio) nel 2015-2016 e del progetto scuole belle nel alla fine dell'a.s. 2017
Attualmente sono iscritti all'Istituto circa 1250 tra bambini e ragazzi tra i 2,5 anni ed i 14 anni suddivisi in 60 classi
Per la scuola dell'infanzia il nostro simbolo è Peter Pan, simbolo di un'infanzia da giocare, vivere divertendosi volando tra le fiabe e le avventure fantastiche.
Per la scuola primaria il nostro simbolo è il delfino, simbolo dell'amicizia, del gioco e dell'apprendimento, dello stare insieme felici, del rapporto con la Natura più genuina delle persone e della socialità
